Per informazioni:
inviare e-mail a: info@kemi-hathor.it
Telefonare al numero:tel 02 48759502 dalle 15:00 alle 18:30 - Lun-Ven *** fax 02 40 48 768
Scrivere a: Kemi Associazione - Via Padulli, 16 – 20147 Milano
Sono nuovamente disponibili le riproduzioni dei N° 1 – 2 e 3 della Rivista KEMI HATHOR, per molto tempo esauriti.
Il N° 1 un numero particolarmente importante, perché da qui, e dall’Editoriale che scrisse Angelo Angelini, è iniziato un viaggio affascinante alla riscoperta delle tradizioni e dei valori più profondi dell’Uomo, alla ricerca di un percorso molto antico e sempre vivo per l’evoluzione dell’Uomo e dell’Umanità.
Questo il sommario:
Editoriale |
Un ritorno alla tradizione dell’Uomo |
Angelo Angelini |
Presentazione |
Alchimia. Perché una rivista |
Mara Mitzchar |
Interventi |
Mito antico, realtà moderna |
Luigi Oreste Speciani |
Storia dell’Alchimia |
Il metallo, fratello minore dell’Uomo |
Julius Cohen |
Le verità perdute |
Simboli. I sette metalli mosaici |
Angelo Gentili |
Letture |
L’Opera Chimica di Bernardo Trevisano (1) |
Arturo Allievi |
Il tempio |
Gli arcani, custodi dell’Opera |
Giulio Malvani |
Alchimia del cielo |
Astrologia. Natura umana e verità cosmica |
Sergio Guidi |
Cromoterapia |
I colori, una terapia fisiologica |
Enzo Blantini |
Il N°2 ha affrontato invece, in modo aperto, sia attraverso le parole dell’Editoriale che nella scelta dei temi, espliciti,
e trattati con un linguaggio diretto e chiaro, alcuni nodi cruciali per chi vuole provare, in questa epoca, a pensare e vivere in modo alchimico, riscoprendo, oltre i “segreti” millenari e i dogmatismi, le radici vive di una cultura antichissima.
Questo il sommario:
Editoriale |
Svelare i segreti della tradizione Alchemica |
Angelo Angelini |
Spagiria vegetale |
Il fondamento dell’erboristeria Alchemica |
Mara Mitzchar |
Le verità perdute |
Il Mercurio dei filosofi |
Angelo Gentili |
Storia dell’Alchimia |
La saggezza ha dodici vie |
Julius Cohen |
Alchimia e scienza |
Quark e il linguaggio Alchemico |
Angelo Angelini |
Il tempio |
Mezzaluna fertile in Lombardia |
Mara Mitzchar |
Letture |
L’Opera Chimica di Bernardo Trevisano (2) |
Arturo Allievi |
Alchimia del cielo |
Pianeti, simboli dell’Uomo |
Sergio Guidi |
La radice egizia |
Papiro di Tsay Nefer (1) |
Angelo Gentili |
Per una biblioteca Alchemica |
Trattato delle Tre Essenze |
Raffaello Arcangeli |
Dall’Opera al Nero all’importanza delle Ore Planetarie, dalla verità perduta sulla Vergine Nera alla lettura del Papiro di Tsay Nefer,
il N°3 della rivista Kemi Hathor prosegue la profonda analisi dei temi chiave e delle radici della spiritualità alchimica. Uno sguardo profondo nel passato, interpretato da Angelo Angelini e dagli altri importanti autori alla luce della scienza e della coscienza contemporanea.
Questo il sommario
Editoriale |
Opera al Nero, inizio della Creazione |
Angelo Angelini |
Alchimia e psicosomatica |
Fisicità del sé |
Raffaele Morelli |
Spagiria |
Ora planetaria, momento del raccolto |
Mario della Mirandola |
Le Verità perdute |
La Vergine Nera |
Angelo Gentili |
Storia dell’Alchimia |
La donna dei filosofi |
Julius Cohen |
Alchimia e scienza |
Relatività, origini antiche |
Angelo Angelini |
Il tempio |
Atrio, Opera al nero del tempio |
Mara Mitzchar |
Letture |
L’Opera Chimica di Bernardo Trevisano (3) |
Arturo Allievi |
Il dio del labirinto |
Rodelius, la Grande Memoria |
Hèctor Araña |
Per una biblioteca Alchemica |
14 lezioni di Alchimia |
Raffaello Arcangeli |